Ansia, Attacchi di panico e Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
- nocitovalentina
- 30 mag 2017
- Tempo di lettura: 1 min

Oggi vorrei condividere con i visitatori del sito il seguente schema che in maniera esaustiva mostra come PENSIERO, EMOZIONI E COMPORTAMENTO si influenzino vicendevolmente. Lo schema rappresenta ciò che avviene nei disturbi d'ansia come ad esempio anche negli attacchi di panico. Un fattore scatenante (esterno: ad esempio "forte caldo" e/o interno: esempio: "e se dovesse ... oppure ho avvertito il mio battito più accellerato....) vissuto come minaccia per la propria salute/incolumità, innesca una serie di reazioni che si autoalimentano e mantengono, tra aspetti emotivi, cognitivi, comportamentali (evito...) e neurofisiologici come aumento del battito cardiaco, vertigini, respiro affannato, sensazione di fame d'aria, brividi di freddo o vampate di caldo, formicolio agli arti… una serie di sintomi che sono conseguenti al l'attivazione del Sistema Nervoso Simpatico (legato al famoso sistema attacco fuga). Questi ultimi sono quelli che rimangono più impressi alla persona che le sperimenta e che preoccupano di più, convincendola che il suo problema sia un qualcosa di organico in quanto i sintomi sperimentati sono stati percepiti sul corpo. Uno degli aspetti pratici della Psicoterapia Cognitivo Comportamentale è proprio quello di comprendere tutto ciò è prendere consapevolezza su i personali meccanismi che innescano e mantengono una situazione di disagio, per poi poter agire in termini di cambiamento.
Comentários